Dall’anno scolastico 2012/2013, il piano provinciale di dimensionamento delle strutture scolastiche ha attuato la fusione di due Istituti Comprensivi di Minori e di Maiori facendo nascere così un unico Istituto Comprensivo.
La nuova realtà scolastica comprende:
- Maiori
Scuola dell’Infanzia- Via Capitolo 2 con 4 sezioni, per un totale di 96 bambini;
Scuola Primaria- Via Capitolo 2 con 10 classi, per un totale di 176 alunni;
Scuola Secondaria di 1° grado- Via Capitolo, 2 con 8 classi, per un totale di 169 alunni.
- Minori
Scuola dell’Infanzia- Via Lama con 2 sezioni, per un totale di 40 bambini;
Scuola Primaria- Via Giovanni XIII con 5 classi per un totale di 86 alunni;
Scuola Secondaria di 1° grado- Via Giovanni XXIII con 3 classi per un totale di 57 alunni.
IL TERRITORIO
I Comuni di Maiori e Minori sono situati nel golfo di Salerno nel territorio della Costiera Amalfitana.
I Comuni di Maiori e Minori comprendono molte frazioni anche dislocate in località più isolate. In particolare, il Comune di Maiori ha una maggiore estensione territoriale con le frazioni di Ponteprimario, Santa Maria delle Grazie, Vecite, San Pietro, rione Lazzaro, rione Campo Vena e la piccola frazione staccata di Erchie. Il Comune di Minori, sito abitativo più antico della Costiera Amalfitana, come dimostrano le ricerche archeologiche del secolo scorso che hanno riportato alla luce i resti di una villa romana marittima risalente al I sec. d. c., per le sue bellezze naturalistiche è patrimonio mondiale dell’UNESCO.
La realtà socio-economica del territorio è basata prevalentemente su attività legate al turismo. La Costiera Amalfitana rappresenta un polo di attrazione turistico conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo per il suo straordinario valore naturale e culturale. Molto sviluppata è l’imprenditorialità legata sia all’accoglienza, con la capillare presenza di case vacanze, B&B, alberghi, spa, ristoranti, bar, sia all’organizzazione di eventi culturali di vario genere (mostre, manifestazioni sportive, eventi musicali ed enogastonomici).
Inoltre sono presenti esempi di esperienze proiettate verso l’esterno come il Premio Internazionale Rossellini Film Festival. Il settore dell'indotto è costituito da attività a carattere familiare, spesso ditte individuali direttamente gestite. Sono pochi ormai i mesi dell’anno in cui il flusso turistico si riduce sensibilmente.
La continua e forte presenza di stranieri sul territorio è, per i giovani, fonte di importanti stimoli che andrebbero meglio incanalati e valorizzati. Numerose sono le associazioni di settore impegnate in attività culturali e nell’offerta di servizi. È viva l’attitudine al volontariato.
L’Istituto Comprensivo si confronta continuamente con i vari soggetti territoriali nell’ambito della decisionalità educativa, organizzativa e sociale, nel rispetto dei bisogni formativi degli alunni. Gli Enti locali mostrano una indubbia sensibilità e una sufficiente disponibilità a fornire alla scuola servizi di supporto soprattutto per gli allievi più svantaggiati e servizi di supporto alle attività parascolastiche.