STRUMENTO MUSICALE
STRUMENTO MUSICALE
Plesso di Maiori: INDIRIZZI MUSICALE e ORDINARIO
Plesso di Minori: INDIRIZZO MUSICALE
MAIORI Strumenti musicali: corno; violino; pianoforte; chitarra.
MINORI Strumenti musicali: corno; violino; tromba; clarinetto.
Finalità della Scuola Secondaria di Primo Grado
Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di:
- iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni;
- ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco;
- interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni;
- si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri;
- dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proporie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni;
- nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale;
- le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri;
- il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche;
- si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche;
- ha buone conoscenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo;
- possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di cercare di procurarsi velocemente nuove informazioni e di impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo;
- ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita;
- assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile;
- ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc...;
- dimostra originalità e spirito di iniziativa;
- si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede;
- in relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali;
- è disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.