Il Regolamento di istituto è la carta legislativa scolastica che stabilisce le modalità organizzative e gestionali della scuola volte a garantire la realizzazione del POF secondo criteri di trasparenza e coerenza.Esso è uno dei documenti istituzionali dell'Istituto Cpmprensivo di Maiori
Le configurazioni dell’organizzazione scolastica descritte discendono dalla normativa vigente, dall’esperienza locale e dalle caratteristiche della scuola, delle famiglie e della comunità locale.
Finalità:
- Stabilire delle regole per il funzionamento generale dell’Istituto Scolastico.
- Regolamentare i comportamenti individuali e collettivi.
- Contribuire attraverso l’osservanza degli obblighi derivanti dalla convivenza civile al conseguimento delle finalità educative e formative proprie dell’istituzione scolastica.
Tali finalità saranno perseguite da tutte le componenti che interagiscono nella e con la scuola: alunni, genitori, operatori scolastici e comunità locale.
Accanto ad esso abbiamo altri importanti documenti le cui disposizioni vanno tassativamente rispettate.
Direttiva contenente la disciplina della vigilanza degli alunni
Disposizioni in caso di infortuni
Contestualmente all’iscrizione è richiesta la sottoscrizione da parte dei genitori del patto educativo di corresponsabilità, finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie.
È opportuno che gli allievi conoscano lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti.
Per casi particolari la Scuola ha elaborato il Protocollo somministrazione farmeci ed il Protocollo Crisi Convulsive.
Per gli alunni che si iscrivono per la prima volta alla Secondaria di I grado sono stati elaborati i criteri per i test attitudinali per lo strumento musicale.
La scuola ha costituito il Centro Sportivo Scolastico, dotato di un proprio Statuto.
Ai sensi del comma 3 dell'art. 29 del D.I 129/2018 "Regolamento sulla gestione amministrativo contabile delle Istituzioni Scolastiche la Scuola ha adottato il Regolamento degli inventari.
Sono stati inoltre approvati il REGOLAMENTO SU DETERMINAZIONE DI CRITERI E LIMITI PER L’ATTIVITÀ NEGOZIALE ed il REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AD ESPERTI ESTERNI
REGOLE DI COMPORTAMENTO DURANTE LA DIDATTICA A DISTANZA